Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
(Teleborsa) – Roma, 25 nov – Erogazione del credito ipotecario più adeguata con una maggiore trasparenza delle operazioni di valutazione immobiliare. A questo mira il Protocollo di Intesa sulle “Linee Guida Abi per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”.
L’accordo, si legge in una nota, è stato siglato oggi a Roma, nel corso della Convention Abi “Credito al credito, tra sviluppo economico ed equità sociale”, con Tecnoborsa, gli Ordini Professionali di Geometri, Ingegneri, Architetti, Agronomi, Periti industriali, Periti agrari e le principali società di valutazione immobiliare.
Le linee guida – i cui contenuti sono stati condivisi anche con l’Agenzia del Territorio – sono state elaborate nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa di vigilanza di Banca d’Italia per la mitigazione del rischio sui crediti. Ulteriore obiettivo: rafforzare i livelli di trasparenza delle operazioni di valutazione degli immobili nei confronti di tutti gli stakeholder, sia privati (clienti mutuatari, famiglie e imprese, agenzie di rating, ecc.) che Istituzionali.
Tra i principali requisiti: maggiori livelli di professionalità ed onorabilità dei periti, definizione di valore di mercato secondo le indicazioni di Banca d’Italia, metodologie di valutazione immobiliare in base a standard internazionali. In questo senso sarà possibile recuperare un gap con gli altri paesi europei concorrendo a modernizzare il mercato del credito ipotecario, a renderlo più efficiente, trasparente ed integrato a livello europeo.
Ad oggi infatti l’Italia non disponeva di specifiche linee guida per la valutazione immobiliare da parte delle banche. Ciò è un elemento essenziale per garantire la stabilità del mercato bancario, con riferimento sia alle attività di erogazione dei crediti sia alle emissioni o acquisizioni di titoli rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione e di obbligazioni bancarie garantite.
Inoltre, un corretto, stabile, efficiente e solido sviluppo del mercato immobiliare e dei mutui residenziali – e cioè di quelli erogati alle famiglie per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione delle abitazioni – rappresenta un volano importante per il benessere delle famiglie e la crescita economica del Paese.
Nei prossimi giorni verrà costituito un tavolo di lavoro congiunto tra tutti i firmatari del Protocollo per dare piena attuazione alle linee guida, che saranno peraltro inviate, per osservazioni, all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e a Banca d’Italia.
Fonte: Repubblica.it
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=689&dt=2010-11-25&src=TLB
Leggi anche
Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari
Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”
Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda
Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone
Economia: nuova legge sugli affitti
Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti
In Italia torna la voglia di mutuo
7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo
Mutuo Casa, è boom di richieste
Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta
Pubblicato il 25 novembre 2010, in Immobiliare, Stampa Italiana con tag Abi, agenzia, banca, credito, immobili, ipoteca, Italia, Roma, territorio, valutazione. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0