Ecco chi è lo Straniero che Compra Casa in Italia

Gate-Away.com ha rilevato il profilo medio dell’utente straniero che vuole comprare un immobile nel nostro Paese.

E’ sposato, ha più di 40 anni, ma ci sono anche diversi pensionati. Questo è il profilo medio dell’utente straniero che cerca una casa nel nostro Paese. Secondo i dati raccolti dal portale immobiliare specializzato in annunci immobiliari verso l’estero Gate-Away.com, c’è una chiara categoria di persone che ogni giorno utilizza internet per coronare il sogno di vivere in Italia e che punta forte sulla stabilità del mattone “nostrano”. Il dato evidenziato dalla ricerca mette in risalto anche la scelta dettagliata dell’immobile prescelto, che, molte volte, è una casa da ristrutturare. Il lavoro di recupero della struttura, però, spesso è diluito nel tempo,da non eseguire in tempi brevi, per permettere di utilizzarla nell’arco di qualche anno, per poterci risiedere stabilmente dopo la pensione. Molti dei potenziali amanti del Belpaese lasciano i figli, ormai autonomi, nei loro luoghi d’origine. Gate-Away ha anche rilevato che la maggior parte degli investimenti sostenuti dall’utente straniero è indirizzato principalmente verso una precisa tipologia d’acquisto: casa in tipico stile italiano, solitamente posizionata fuori dai centri abitati, immersa nella campagna, normalmente distante circa mezzora dal mare. Tra le regioni più apprezzate oltre la Toscana, preferita soprattutto da utenti statunitensi e olandesi, svettano le Marche, l’Umbria e la Liguria. Fattore importante è anche la richiesta di immobili costruiti secondo i criteri dell’ediliza ecosostenibile. Anche in case in ristrutturare, il lavoro viene eseguito seguendo questa opzione. Questo aspetto è molto importante se rivolto a potenziali acquirenti di Paesi, soprattutto nel Nord Europa, che già utilizzano da tempo questa tecnologia nelle loro case e che vorrebbero fosse presente in un’abitazione del nostro Paese. Anche i responsabili del portale Gate-Away.com si augurano un miglioramento del mercato immobiliare italiano, che rimane comunque appetibile per l’acquirente straniero. Sembra che, ad oggi, in Italia ci siano circa 250.000 nuovi immobili in attesa di essere venduti: si spera che anche l’acquirente estero possa dare una mano alla ripresa.

Fonte: Informazione.it

http://www.informazione.it/c/438C7D5F-2195-43E0-8349-76D123AAFBFB/Ecco-chi-e-lo-straniero-che-compra-casa-in-Italia

Leggi anche

Di Caprio “colono” d’eccezione. Vuole costruire casa in Israele

Focus sul mercato immobiliare internazionale

Real estate: segnali positivi da Manhattan

Il customer care creativo degli agenti immobiliari made in USA

Dopo lo scudo fiscale tanti bond e poco mattone

La casa di Bel Air di Nicolas Cage venduta per appena 10,5milioni di dollari

Brad Pitt e Angelina Jolie comprano ‘casa’ in Veneto

San Paolo-Rio, rivoluzione immobili

Prezzi case, forti cali nell’immobiliare spagnolo

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

A New York il primo grattacielo italiano

Curiosando nelle proprietà immobiliari dei magnati dell’informatica

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’immobiliare di lusso

Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

New York: Slim compra bene

Buffon cerca casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…

Anche Gibson mette al ribasso il prezzo della propria villa

Traslochi eccellenti a TriBeCa

Pubblicità

Pubblicato il 17 novembre 2010, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: