Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più Compravendite al Sud

Nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva l’ISTAT.

Tale dato, conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa. Nel primo semestre 2010 si sono, infatti, realizzate 417.868 compravendite, contro le 564.685 stipulate nel primo semestre 2006 (-26,0 per cento).

Il 93,2 per cento delle convenzioni stipulate nel periodo considerato (211.612) riguarda immobili ad uso abitazione ed accessori, il 5,9 per cento (13.388) unità immobiliari ad uso economico. Considerando la tipologia di utilizzo, si evidenzia che la crescita tendenziale registrata nel secondo trimestre 2010 è dovuta unicamente alle compravendite di immobili ad uso residenziale (+2,6 per cento), mentre quelle di immobili ad uso economico continuano a mostrare un andamento negativo (Figura 1), segnando una flessione (-4,8 per cento) di poco inferiore a quella osservata nel primo trimestre 2010 (-5,1 per cento). Complessivamente, nel primo semestre 2010 le compravendite di quest’ultimo tipo sono ancora inferiori del 29,1 per cento rispetto al livello riscontrato nello stesso periodo del 2006.

Nel secondo trimestre 2010, rileva l’ISTAT, le compravendite totali diunità immobiliari aumentano in maggior misura al Sud (+7,4 %) e al Centro (+5,9 %).

Nelle Isole la crescita è più contenuta (+0,8 per cento) e inferiore alla media nazionale, mentre nel Nord-ovest e nel Nord-est si registrano variazioni tendenziali negative, pari allo 0,5 per cento in ambedue le aree geografiche. Questo andamento si evidenzia anche per le compravendite di unità immobiliari ad uso abitazione. Per quelle ad uso economico, soltanto le Isole mostrano una variazione tendenziale positiva, pari al 3,7 per cento. La diminuzione tendenziale del fenomeno caratterizza, invece, il resto del Paese, con valori inferiori alla media nazionale nel Centro (-1,9 per cento) e superiori nel Nord-ovest (-6,0 per cento), nel Nord-est (-7,2 per cento) e nel Sud (-5,7 per cento). Nel secondo trimestre 2010, le compravendite effettuate nel territorio di competenza degli archivi notarili distrettuali con sede nelle città metropolitane manifestano un tasso di crescita tendenziale (+2,9 per cento) più elevato rispetto a quello osservato nei restanti archivi notarili distrettuali (+1,7 per cento) L’andamento è analogo per le compravendite di unità immobiliari ad uso abitazione, mentre per quelle ad uso economico la diminuzione tendenziale è sensibilmente inferiore negli archivi notarili distrettuali aventi sede nelle città metropolitane (-2,5 per cento) rispetto a quella registrata nelle aree non metropolitane (-6,1 per cento).

Nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6 per cento) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4 per cento) senza costituzione di ipoteca immobiliare. Il numero totale dei mutui è aumentato del 4,0 per cento rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno iniziata negli ultimi tre mesi del 20093, ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006. Nel primo semestre 2010 sono stati, infatti, concessi 390.233 mutui contro i 473.689 stipulati nel primo semestre 2006 (-17,6 per cento).

Fonte: Repubblica.it

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=663&dt=2010-11-16&src=TLB

 

Leggi anche

Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda

Crisi dell’edilizia, Cresme: ci salveranno le riqualificazioni residenziali

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

Mutuo Casa, è boom di richieste

Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

 

Pubblicità

Pubblicato il 16 novembre 2010, in Post con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: