Quanto sono sicuri gli ascensori in Italia?

A seguito dell’incidente al montacarichi di Assago (Mi), che ha portato con sé un pesante bilancio di un morto e due feriti, torna alla ribalta la sicurezza di ascensori e montacarichi in Italia.

Secondo i dati forniti da Il Sole 24 Ore di oggi in un articolo a firma Saverio Fossati, in Italia ben il 40% degli impianti in funzione è “un pericolo a norma di legge”. Questa inquietante definizione è presto spiegata. Nel 1999 è entrato in vigore il DPR 162 che ha imposto le severe norme attuali per ascensori e montacarichi, ma che non essendo retroattiva “consente”, ancor oggi, a circa 400’000 impianti sugli 870’000 esistenti in Italia di funzionare in assenza, a volte, anche delle più ovvie misure di sicurezza, come ad esempio l’assenza di porte nella cabina.

In sostanza tutti gli impianti ante 1999 possono rimanere in funzione se rispettano i criteri di sicurezza validi per il loro periodo di istallazione.

Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2009 che doveva porre fine a questa anomalia, a firma dell’ex Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola,  per motivi che non siamo in grado di valutare (fate poi voi…) è stato annullato dal TAR del Lazio il primo aprile del 2010 (e non è uno scherzo!), a seguito del ricorso di Confedilizia.

Nel frattempo chi si stava apprestando a rivedere gli impianti ha sospeso ogni opera e investimento, in attesa che
qualcuno decida.

Di certo bonificare, rinnovare, sostituire 400’000 impianti sarà un’operazione onerosa e impegnativa, ma servirebbe ad evitare incidenti mortali come quello di Assago. Nella speranza che non si ripetano nel vuoto legislativo attuale altre sciagure che potrebbero essere evitate.

Andrea Russo

 

Leggi anche

In Italia oltre 100mila immobili hanno un impianto fotovoltaico

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

Case abusive

 

Pubblicità

Pubblicato il 10 novembre 2010, in Immobiliare, Post con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: