Fiaip e Fimaa insieme per la lotta all’abusivismo e la salvaguardia della professione dell’agente immobiliare

I Presidenti Nazionali di Fiaip Paolo Righi e Fimaa Valerio Angeletti hanno condiviso un documento contenente proposte migliorative al regolamento di attuazione del decreto legislativo 59/2010 in merito al recepimento della direttiva servizi 123/2006/CE.

“Nell’ottica di una totale trasparenza della qualità dei servizi offerti dagli agenti immobiliari ai propri clienti e a garanzia di una maggiore professionalizzazione per gli stessi, proporremo al Ministero dello Sviluppo Economico un documento – dichiarano Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip e Valerio Angeletti, Presidente Nazionale Fimaa – in merito al regolamento di attuazione della Direttiva Bolkestein e sugli effetti dell’introduzione della S.C.I.A.”.

Fiaip e Fimaa all’unisono nel documento sostengono come la necessità di liberalizzazione e semplificazione amministrativa debba essere realizzata dal legislatore salvaguardando il rispetto dei requisiti soggettivi, morali e professionali prescritti dalla Legge n. 39/89 e tutelando al contempo i consumatori. Le due associazioni, a fronte di potenziali rischi a seguito della soppressione del Ruolo e per dare una più compiuta attuazione a quanto stabilito dall’art. 73 Dlgs. N° 59/2010, chiedono nel documento congiunto maggiori controlli da parte delle Camere di Commercio, e propongono una serie di obblighi per garantire la tutela della concorrenza e del consumatore.

Le due associazioni chiedono maggiori controlli da parte degli uffici delle Camere di Commercio per ovviare al rischio abusivismo. Tali controlli vengono ritenuti necessari per verificare il possesso dei requisiti soggettivi, morali e professionali prescritti dalla Legge n.39/89 in capo a coloro che presentano la S.C.I.A. nel termine di 60 giorni dalla presentazione della stessa, con il preciso obbligo di effettuare tali controlli sul 100% delle domande presentate e di denunciare all’autorità giudiziaria coloro che esercitano abusivamente l’attività di mediatore.
Fiaip e Fimaa chiedono inoltre il mantenimento della tessera personale di riconoscimento e della pubblicazione on-line sui siti camerali dei nominativi e delle foto degli iscritti al Registro delle Imprese oppure al R.E.A.

“Le disposizioni suggerite al Ministero dello Sviluppo Economico – dichiarano congiuntamente in un nota FIAIP e FIMAA – riflettono la ratio della Direttiva 2006/123/CE in merito alla tutela dei diritti dei consumatori ed alla qualità dei servizi e vogliono inoltre combattere aspramente il fenomeno dell’abusivismo dilagante, che crea tanti danni alla categoria, ai consumatori e al mercato immobiliare”.

Fonte: Ufficio stampa Fiaip.it

http://www.fiaip.it/sala-stampa/comunicati-stampa/dettaglio.asp?id=6349

Leggi anche

Agenti Immobiliari, il Ruolo non c’è più, però…

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Economia: nuova legge sugli affitti

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

I nuovi obblighi dell’agente immobiliare

Case abusive

Mutuo Casa, è boom di richieste

Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

Consiglio dei Ministri per il Decreto 141/2010

A proposito, ma che fine ha fatto la cedolare sugli affitti?

Cresce l’offerta di case economiche

 

 

Pubblicità

Pubblicato il 8 novembre 2010, in Immobiliare con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: