Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

L’andamento altalenante del mercato immobiliare italiano non offre grandi certezze e, di conseguenza, appare difficile comprendere quale sia il momento più conveniente per investire in operazioni di costruzioni o di compravendita di case o di proprietà ad uso non abitativo. Cerchiamo di fare il punto sui due elementi che condizionano principalmente le nostre volontà di investimento: l’onerosità delle operazioni, con l’andamento dei tassi di mercato, e il livello dei prezzi delle proprietà residenziali.

I TASSI DI MERCATO

Durante il mese di ottobre i tassi di interesse hanno confermato le aspettative maturate nelle settimane precedenti.

Il livello dei tassi ha infatti seguito quello dei mercati finanziari, che complessivamente hanno dimostrato di poter supportare un trend al rialzo, che ha poi trascinato in fase di apprezzamento anche i principali parametri di riferimento nel calcolo dei tassi sui mutui.

Pertanto:

  • l’Euribor ha subito una crescita piuttosto sostanziosa per il periodo cui ci stiamo relazionando, con uno sviluppo di più di 20 basis points che l’ha condotto a quota 0,847 punti percentuali per la durata di un mese, contro i precedenti 0,621 punti percentuali
  • oltre al principale riferimento per il calcolo dei mutui a tasso variabile, cresce anche il riferimento per i mutui a tasso fisso. L’IRS dimostra infatti di proseguire sulla strada del rialzo, con un progressivo andamento di apprezzamento sulle durate più o meno brevi.
  • L’ultimo report della Banca d’Italia conferma le prospettive di una ripresa sui tassi: occorrerà tuttavia attendere ancora qualche settimana per avere dei dati aggiornati sul mese di settembre e le prime stime su quello di ottobre.

    LO STATO DI SALUTE DEL MERCATO IMMOBILIARE

    Il mercato immobiliare italiano è in lieve ripresa. A confortare queste opinioni è, principalmente, il nucleo di dati forniti dall’Agenzia del Territorio, secondo cui al termine del secondo trimestre del 2010 (l’ultimo periodo al quale è possibile riferire dei dati puntuali), sarebbe stato riscontrato un incremento delle transazioni del 4,5% su base annua, contro il 3,4% su base annua del primo trimestre.

    Secondo alcune tra le principali analisi, questa ripresa è stata trascinata da un più convinto supporto bancario alle operazioni di natura immobiliare, che dovrebbe perdurare anche nel corso dei prossimi mesi.

    Insomma, stando ai dati di cui sopra, probabilmente il fondo della crisi dell’immobiliare sarebbe già stato toccato: è quindi il momento opportuno per comprare?

    Autore: Roberto

    Fonte: VostriSoldi.it

    http://mutui.vostrisoldi.it/articolo/mercato-immobiliare-2-consigli-per-fare-buoni-investimenti/8433/

     

    Leggi anche

    In Italia torna la voglia di mutuo.

    7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

    I nuovi obblighi dell’agente immobiliare

    Case abusive

    Mutuo Casa, è boom di richieste

    Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

     

    Pubblicità

    Pubblicato il 3 novembre 2010, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

    Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: