Case abusive
Regolarizzare al catasto entro 31 dicembre 2010
Le Case abusive, ampliate senza autorizzazione o modificate possono essere iscritte al catasto entro il 31 dicembre 2010, risparmiando su oneri e sanzioni. Lo rende noto l’Omi – Osservatorio per il mercato immobiliare – che ha indetto insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una campagna pubblicitaria.
I proprietari di “case fantasma” che non iscriveranno volontariamente le proprie abitazioni al catasto, dal 1 gennaio 2011 potranno incorrere in sanzioni, perché gli immobili verranno registrati al catasto d’ufficio. L’iscrizione d’ufficio verrà eseguita in base ad una stima presunta: la valutazione definitiva dell’immobile verrà eseguita in un secondo momento dalle rispettive sedi dell’Agenzia del Territorio.
L’obiettivo di questa disposizione è quello di fare emergere i fabbricati fantasma e aumentare il gettito fiscale grazie agli oneri versati dai rispettivi proprietari che saranno, così, in regola. Le stime parlano di circa 2milioni di particelle sulle quali sono state edificate case che non risultano sulle mappe catastali.Nel 2009, a Roma, gli incassi del condono edilizio si sono aggirati intorno ai 500milioni di euro.
COME ISCRIVERE CASA AL CATASTO – Primo passo, procurarsi la visura catastale (sezione, foglio e particella) dell’immobile. Poi verificare presso gli sportelli comunali o all’Agenzia del Territorio se la casa figura o meno negli elenchi. Si può verificare anche on-line sul sito www.agenziadelterritorio.gov.it, accedendo alla sezione “Servizi telematici” e poi “Elenco fabbricati non censiti”. Nel caso l’edificio risulti abusivo – ovvero non dichiarato – il proprietario deve dare mandato di accatastamento (iscrizione al catasto) ad un tecnico abilitato e iscritto ad uno dei seguenti albi professionali: ingegneri, architetti, geometri, dottori agronomi, periti industriali edili, periti agrari, agrotecnici.
Autore: Valentina Tortelli
Fonte: VostriSoldi.i
Leggi anche:
Mutuo Casa, è boom di richieste
Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta
A proposito, ma che fine ha fatto la cedolare sugli affitti?
Cresce l’offerta di case economiche
OMI: pubblicate le quotazioni immobiliari del primo semestre 2010
La casa si cerca via internet di notte o nelle pause di lavoro. Risparmiando un bel po’ di tempo
“Il mercato immobiliare non risponde al modello domanda/offerta”
Roma/catasto: Leo, al via riclassificazione rendite immobili di pregio
Pubblicato il 26 ottobre 2010, in Immobiliare con tag 2009, 2010, 2011, abusive, case, catastali, catasto, condono, edilizio, immobili, mappe, OMI, particelle, proprietari, regolarizzare, Roma. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0