Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media.

Il 17% pensa alla Spagna. Più facoltosi guardano alla Versilia.

Mosca, 25 ott. (Apcom) – Una proprietà all’estero: è il sogno non solo di Roman Abramovic, proprietario di yatch, ville in Toscana e del club calcistico britannico Chelsea. Piuttosto sta diventando rapidamente uno status symbol per l’intera classe media russa. Una ricerca condotta dal centro sondaggi VTsIOM ha scoperto che l’acquisto della casa dei propri sogni, oltre confine, è la seconda priorità di spesa. E i rubli faticosamente guadagnati dovrebbero andare tutti là, per aggiudicarsi quello che per un russo su tre è un obiettivo di primissimo piano. Dall’Italia alla Turchia, dalla Bulgaria alla Francia e alla Spagna, la scelta del mattone sicuro è diventata negli ultimi anni un lavoro a tempo pieno. I russi pagano spesso cash e talora sfalsano il mercato, trasformando la loro domanda in un’arma impropria contro i normali compratori. Le località baciate dal loro interesse iniziano a vedere lievitare i prezzi sino a cifre folli: 22.000 euro al metro quadro è un prezzo ‘normale’ per Forte de’ Marmi o Majorca. Ma non c’è solo il top. Il 17% dei russi potenziali acquirenti pensa alla Spagna, prima ancora si posiziona la Bulgaria. Al terzo posto la Turchia con il 12% del totale degli investimenti russi. Nel 2009 l’acquisto medio è stato pari a 100.000 euro: meta prediletta le zone marittime dell’Anatolia.

Il casus di Forte dei Marmi. Londra eterno evergreen

L’Italia è al sesto posto lo scorso anno nelle preferenze dei connazionali di Putin e Medvedev per l’estero, con il 5,8% dei potenziali investitori. E ha suscitato reazioni sdegnate a Mosca il piano casa di Forte dei Marmi, per la vendita di nuove abitazioni riservata esclusivamente ai residenti: in realtà secondo il primo cittadino Umberto Buratti, la misura non era rivolta contro i russi, ma tesa a evitare speculazioni da parte degli italiani.

Insomma i russi sono sempre i benvenuti, anche perchè sono ottimi consumatori e veri amanti dell’Italia. “Ci sono stati investimenti su immobili e ville” dice Buratti. Ma non è solo la voglia di mattone dei russi ad averne fatto i villeggianti ideali, contesi dalle compagnie di investimento. la capacità di spesa fa la vera differenza. Nel frattempo la domanda per l’estero di acquirenti russi è aumentata del 30-40% per i beni immobili, secondo gli esperti dell’agenzia immobiliare Gordon Rock. Un altro balzo del 10-15% è previsto per il prossimo anno.

Nel 2009 gli investimenti russi per l’acquisto di beni immobili, in primo luogo abitazioni, nei vari Paesi ha raggiunto la cifra piuttosto significativa di 11,3 miliardi di dollari. Con nuove opportunità per le banche russe: alcune di loro si sono inventate programmi speciali per l’acquisto di proprietà d’oltremare.

Secondo Gordon Rock, il 40% dei russi che comprano all’estero, sono alla ricerca di luogo esotico per le vacanze, mentre il 25% vuole un investimento redditizio. Le destinazioni variano a seconda delle ambizioni del compratore. Benché, se si sale di livello, l’evergreen resta Londra.

Non a caso, un’altra ricerca dimostra che il 50-68% delle vendite delle abitazioni di fascia alta o altissima nella capitale britannica ha come protagonisti stranieri. Tra loro, la quota di russi raggiunge il 14%. Al secondo posto si trovano gli statunitensi (11,2%), gli italiani (8,85%), gli indiani (8%), seguiti dai francesi e da cittadini degli Emirati Arabi.

Fonte: Virgilio.it

http://notizie.virgilio.it/notizie//2010/10_ottobre/25/una_casa_all_estero_il_nuovo_sogno_russo_della_classe_media,26688816.html

Leggi anche:

Sindaco Forte dei Marmi, nessuno vieta a russi acquisto case

Le ville dei nuovi ricchi dell´Est tradiscono lo stile Forte dei Marmi

Buffon cerca casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese




Pubblicità

Pubblicato il 25 ottobre 2010, in Real Estate con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: