Pubblicato da Andrea Russo
Il web diventa uno strumento sempre più utilizzato nel mondo immobiliare (+32% rispetto al 2009): ogni mese oltre 3 milioni di italiani, secondo Immobiare.it, se ne servono per comprare o affittare casa: il maggior numero di ricerche avviene il lunedì e durante gli orari di ufficio. Chi cerca casa online visita virtualmente almeno 500 immobili riuscendo ad operare una scrematura che gli consente di recarsi di persona solo in 9 immobili, contro i circa 27 necessari per trovare quello perfetto per vie “tradizionali”.
I picchi di contatti si hanno in corrispondenza di quelle che sono le pause di lavoro e, quindi, fra le 10,30 e le 11 e fra le 16 e le 17. Va comunque segnalato che, in questi orari, la durata media della connessione è molto ridotta (8 minuti rispetto ai 17 che si raggiungono negli orari di pausa pranzo o in quelli serali).
In Sicilia, Puglia e Toscana si preferisce cercare casa durante il fine settimana. «Spesso nel week-end – spiegano da Immobiliare.it – vengono svolte le visite reali degli immobili, ci si confronta con il partner e si dà sfogo alla progettualità che poi si traduce in nuove ricerche a partire dal lunedì». I mesi di picco assoluto sono settembre e gennaio.
Se si passa dal mondo internet a quello degli smartphone, il quadro cambia. I tempi di connessione dall’ufficio diventano molto brevi, in media 3 minuti, mentre diventano molto lunghi quelli che si registrano nella fascia oraria 18-19, tipicamente legata al trasferimento da lavoro a casa.
Se si esclude la Sardegna, dove il 62% di chi cerca casa online è uomo, nel resto d’Italia sono le donne a occuparsi di questo compito. Il 58% di chi visita i portali immobiliari, sempre secondo i dati di Immobiliare.it è donna; e la percentuale sale ulteriormente al nord dove si arriva a superare il 60% in Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige.
Ecco, infine, qualche curiosità; secondo quanto rilevato dall’indagine di Immobiliare.it, la regione italiana che detiene il primato di ricerche notturne è l’Emilia Romagna (5% fra la mezzanotte e le 8). Le prime ore del mattino sono appannaggio della Lombardia (28% fino alle 12,30). I siciliani cercano casa durante le ore del pranzo (21% fra le 12,30 e le 14,30), mentre i sardi lo fanno nel pomeriggio (38% fra le 14,30 e le 18). Il Trentino-Alto Adige si aggiudica il primato delle ricerche nell’orario compreso fra le 18 e le 20 ( 20%) e la Campania quello fra le 20 e le 24 (23%).
Autore: Enrico Bronzo
Fonte: IlSole24Ore.com
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-10-18/lonline-abbatte-tempi-ricerca-185627.shtml?uuid=AYtaZXbC
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Molte volte, oltre a risparmiare un bel pò di tempo, con una attenta ricerca sul web, e su portali specializzati, si riescono a individuare moltissimi immobili che sono proposti direttamente da privati o costruttori, anche senza provvigioni.
Complimenti Fabrizio per la tua iniziativa. Ti invito a visitarci spesso e, se lo riterrai, di commentare ancora i nostri post.
Saluti.
Andrea Russo