Usa, esorcismo contro crisi immobiliare: Top 10 case infestate

Roma, 11 ott. (Apcom) – L’orrore di qualunque agente immobiliare: una casa infestata dai fantasmi. Non tanto per queste ‘presenze’ – anime in pena che comunque, va ricordato, non pagano né l’affitto né tantomeno un mutuo – quanto per l’impossibilità di trovare acquirenti. Ma con la crisi, quella vera che in America continua a mordere il mattone, qualcuno ha deciso di ribaltare la situazione. E così all’avvicinarsi di Halloween, la festa delle streghe in cui tradizionalmente ci si sbizzarrisce nelle più inconsuete incursioni nell’occulto, il portale immobiliare Zillow.com ha pubblicato una “top ten” sulle case più infestate. Una iniziativa a metà tra il serio e lo scherzo, in cui finisce perfino la residenza del presidente Barcak Obama. La Casa Bianca è infatti al quarto posto, e con tanto di valore stimato: fosse in vendita costerebbe 263 milioni di dollari, spiriti degli ex presidenti inclusi. Anche altre tra le dimore elencate non sono in vendita, ma secondo il capo economista di Zillow, Stan Humphries, bisogna sfatare il mito che una casa infestata costa meno o è invedibile. “Molto dipende dalla tipologie delle presenze – ha affermato, secondo quanto riporta Cnbc -. E per un particolare tipo di acquirente, dai gusti molto macabri il valore potrebbe anche salire. Come in tutte le cose, alla fine anche nell’immobiliare la bellezza è nell’occhio di chi guarda”.

Fonte: Apcom.net

http://www.apcom.net/newsesteri/20101011_175510_1d911d0_99737.html

Pubblicità

Pubblicato il 12 ottobre 2010, in Real Estate con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Ho scovato questo articolo con Bing, ed è realmente interessante. Congratulazioni, tornerò a vedere il vostro sito.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: