Compravendite immobiliari, la ripresa del real estate è ancora in salita

Si muove il mercato immobiliare, ma a piccoli passi. Dalla nota del secondo trimestre 2010 a cura dell’Agenzia del Territorio emerge un andamento del mercato immobiliare ancora con molte ombre, molti passi avanti ed altrettanti all’indietro, un quadro che merita un approfondimento.

Compravendite immobiliari

Prosegue nel secondo trimestre dell’anno la crescita del volume delle compravendite immobiliari rispetto al medesimo periodo del 2009, attestandosi 2,3%, dato in decremento se confrontato con il medesimo valore associato al primo trimestre, dove la crescita si è assestata al 3,4%.

Mercato immobili residenziali – A trainare il comparto immobiliare è il settore delle abitazioni e delle pertinenze, al quale è associabile una quota dell’80% dell’intero mercato. La crescita delle transazioni di immobili residenziali sale dal 4,2% del primo trimestre dell’anno al 4,5% dell’ultimo trimestre rilevato, segno tangibile di un attivismo del segmento retail. Come location il trend positivo prevale nel Centro Italia dove si attesta all’11,6%, segue il Sud con un incremento del 6,9% ed il Nord con un modestissimo più 0,5%. I capoluoghi si confermano il vero motore del processo di compravendita immobiliare, molto bene anche le città con Roma (+23%), Genova (+13,3%) e Firenze (+9,6%) a fare la parte del leone. Calmo il mercato milanese che registra un 3,3% ed in controtendenza Bologna (-7%).

Mercato immobili strumentali – La nota dolente deriva dal comparto degli immobili ad uso diverso da quello abitativo, in cui le operazioni si sono contratte e il trend degli investimenti mostra ancora una lenta ripresa, nonostante il rinvigorito interesse, scarseggiano i compratori, segno evidente di una fiducia da ritrovare. Nonostante l’arresto del trend negativo in corso registrato nel primo trimestre dell’anno, il secondo trimestre riserva risultati inattesi, il terziario chiude con un rallentamento del 14,1%, meglio il commerciale fermo sul -4,5% ed il produttivo (-4,2%).

Autore: Alessio Iotti

Fonte: http://www.professionefinanza.com/Articoli/ViewArticolo.php?idArticolo=2281&idcategoria=51

Pubblicità

Pubblicato il 5 ottobre 2010, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: