Agenti Immobiliari, il Ruolo non c’è più, però…

Una sentenza della Corte di Cassazione rigetta le istanze di un geometra che pretendeva la provvigione per una intermediazione immobiliare condotta abusivamente

Il fenomeno dell’abusivismo nel campo dell’intermediazione immobiliare è sempre stato la spina nel fianco degli Agenti Immobiliari che esercitano la professione in maniera regolare e professionale.

La situazione si è fatta ancora più complessa a seguito dell’abolizione del “Ruolo” degli Agenti Immobiliari presso le Camere di Commercio.

Ma sparigliare le carte interviene una sentenza della Corte di Cassazione che nel respingere le pretese di un geometra che si era improvvisato abusivamente mediatore immobiliare, lo ha appunto accusato di aver agito senza avere la necessaria qualifica abilitante alla professione.

E poco importa se, nelle more del giudizio, il “Ruolo” presso le Camere di Commercio è stato abolito.

A scovare la sentenza della Cassazione [n.16147/10] è stato l’instancabile Luciano Passuti, presidente nazionale onorario della Federazione italiana agenti immobiliari professionali, il quale, appellandosi al dettato della Suprema Corte afferma: «Il Governo ha sì abolito il Ruolo dei mediatori immobiliari ma non ha abrogato la legge. Pertanto rimangono in vigore le prescrizioni previste per svolgere l’attività».

Naturalmente Passuti non si limita a citare la sentenza nuda e cruda ma arguisce che leggendo bene fra le righe si evince come l’abolizione del Ruolo non abbia fatto decadere di per sé l’abusivismo, quasi che ognuno fosse libero di improvvisarsi Agente Immobiliare. Al contrario restano intatti tutti gli obblighi che la legge impone a chi intenda intraprendere questa professione, Ruolo o non Ruolo.

«Ma la Cassazione – ed è l’aspetto più rilevante per il futuro del mercato dell’intermediazione immobiliare – ha stabilito un fondamentale principio. Vale a dire – sottolinea Passuti – che il Decreto Legislativo del marzo scorso ha sì soppresso il Ruolo dei mediatori immobiliari ma non ha abrogato la legge che lo impone. Pertanto l’intermediazione immobiliare resta soggetta alla dichiarazione di inizio attività, da presentare alla Camera di Commercio competente per territorio, corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti. La Camera di Commercio verifica il possesso dei requisiti di cui la legge 39/1989 e iscrive i relativi dati nel Registro delle Imprese , se l’attività è svolta in forma di impresa, oppure nel Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative (Rea). Per la Cassazione ciò comporta che in assenza di abrogazione della legge che impone l’iscrizione al Ruolo delle Camere di Commercio per chi esercita attività di intermediazione immobiliare, hanno diritto alla provvigione solo i mediatori che sono iscritti ora nel Ruolo e in futuro nel Registro Imprese o nel Rea tenuti sempre dalla Camera di Commercio».

Fonte: Quotidianocasa.it

http://www.quotidianocasa.it/2010/09/14/agenti-immobiliari-il-ruolo-non-ce-piu-pero/

Pubblicità

Pubblicato il 15 settembre 2010, in Immobiliare, Legislazione con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. Caro Paolo, condivido in pieno la tua disamina della situazione italiana. Sono certo, inoltre, gentile collega, che oltre alle difficoltà che incontra nel settore chi fa dell’attività immobiliare una professione degna di rispetto anche e soprattutto per il valore sociale, sia l’utente a soffrire in maniera irrimediabile della situazione italiana. Quotidianamente raccolgo nei miei colloqui con colleghi in giro per l’Italia sofferenza per un’incapacità del sistema di permettere agli agenti immobiliari seri di offrire un servizio di qualità. Dal’altro canto i clienti lamentano la scarsa chiarezza di rapporto e di qualifica professionale di un settore che preferisce mantenersi nel limbo dell’accomodato piuttosto che darsi regole e disciplina tipiche di tutte le altre categorie professionali. Finchè in Italia non esisterà un percorso formativo che accompagni chi si avvicina all’attività e lo segua durante tutto il proprio percorso lavorativo purtroppo questo gap tra operatori e utenti sarà sempre maggiore. In questo mi associo al pensiero dell’Avvocato Massimo Chimenti, esperto conoscitore del settore, che si sta battendo in tutti i suoi interventi online e a mezzo incontri e seminari, per divulgare il concetto di formazione che tanto dovrebbe essere considerato dalla nostra categoria ma che ancora è ritenuto secondario per troppi. Le associazioni di categoria, in tal senso, tanto fanno ma tanto altro dovrebbero ancora fare sul piano della regolamentazione interna. Come dici bene tu, Paolo, all’estero la nostra attività ha tutt’altro peso sociale. Perchè invece in Italia l’operatore immobiliare deve continuare a farsi discriminare?

  2. Mi pare una goccia nel mare, a mio avviso è necessario ed urgente fare molto di più per la tutela della nostra professione. Pongo una domanda, e se il geometra (o l’avvocato, o il commercialista, ecc.) avesse emesso fattura per la fatidica “consulenza tecnica”?
    In alcuni paesi (a mio avviso più sviluppati e civili del nostro) le transazioni immobiliari devono essere obbligatoriamente avvallate da un’agenzia immobiliare, che peraltro ne è responsabile di fronte alla legge che peraltro è tenuta a prendersi in carico molte competenze del notaio, figura molto meno centrale di quanto lo sia nel nostro bel paese; questione di caste?Purtroppo, temo (e mi sforzo di essere ottimista) che un vero riconoscimento della nostra categoria è ancora molto, molto lontano. Ci hanno arrualato come forze aggiunte di controllo (e non solo fiscale) e non ci hanno dato neppure un’arma per difenderci, anzi. Cosa succederà adesso al geomtra della sentenza di cui sopra, non avendo lui certamente alcun obbligo di tenere alcun registro antiriciclaggio, di registrazione dei compromessi (con la responsabilità in solido del versamento dell’imposta di registro) ecc ecc?

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: