L’Europa precipita insieme alle vendite di case in Usa

I listini europei allargano le perdite sulla scia delle indicazioni provenienti dal mercato immobiliare negli Stati Uniti, dove le vendite di case esistenti sono precipitate del 27,2% a luglio, al livello più basso da 15 anni. Piazza Affari perde ora il 2,43% sul Ftse All Share e il 2,53% sul Ftse Mib.

Male anche Francoforte (-2,26%) e Parigi (-2,52%). A New York, intanto, il Dow Jones cede l’1,44% e il Nasdaq l’1,77%. Secondo i dati resi noti dalla National Association of Realtors, le vendite hanno raggiunto un ritmo annuo di 3,83 milioni di unità, il più basso da maggio 1995.

Le attese degli economisti, invece, erano per un calo del 12% a un ritmo annuo di 4,7 milioni di unità. Il prezzo medio, invece, è salito dello 0,7% annuo a 182.600 dollari. Al contempo l’indice della Federal Reserve di Richmond per il mese di luglio ha mostrato un peggioramento ad agosto a -10 dagli 8 punti di luglio per i ricavi del settore servizi.

E’ sceso a -8 dai zero punti di luglio per i ricavi dell’attività di vendita al dettaglio, a 11 dai 16 punti del mese precedente per l’attività manifatturiera e, infine, l’indice sulle consegne di manifatture è sceso a 11 da 22 punti. E mentre l’euro è in ripresa dopo la pubblicazione dei dati americani: ha varcato quota 1,26 dollari arrampicandosi fino a 1,2665 dopo aver segnato un minimo di seduta a 1,2584, sul listino milanese soloCampari (-0,62%) e Parmalat (-0,42%) limitano i danni.

Si confermano molto deboli le banche con Unicredit che guida i ribassi accusando un calo del 3,33%. Giù Ubi Banca (-2,54%), Intesa Sanpaolo (-0,99%), Mps (-2,64%),Banco Popolare (-2,65%) e Bpm (-2,82%). Oggi gli analisti di Goldman Sachs hanno raccomandato cautela sul comparto bancario italiano, ritenendo che per adesso sia “troppo presto esprimere previsioni positive per il sistema, considerando l’incertezza della ripresa e il basso livello dei tassi di mercato”.

Nei prossimi mesi saranno le indicazioni dei vertici delle banche, e in particolare quelle sulla qualità del credito, a imprimere la tendenza ai titoli del settore. Gli analisti della banca Usa ritengono che i numeri del secondo trimestre, in pubblicazione questa settimana, mostreranno una crescita dei prestiti molto moderata, un miglioramento poco significativo sul fronte dei margini, un impatto negativo sui ricavi dal debole trading, accantonamenti ancora elevati e utili sostenuti da guadagni non ricorrenti.

Quindi, nonostante i titoli delle banche italiane abbiano registrato una performance peggiore rispetto a quelli delle banche europee del 16% circa, è meglio per adesso essere cauti. In particolare gli esperti, che hanno tagliato i target price di tutti i titoli, hanno una raccomandazione sell sul Credem (-3,4%), di ci hanno rivisto il target price da 5 euro a 4,85 euro, e sul Banco Popolare (target tagliato da 4,95 euro a 4,80 euro), mentre hanno reiterato il giudizio neutral sugli altri istituti italiani, fatta eccezione per Unicredit su cui resta il giudizio buy con un target price rivisto però da 2,85 euro a 2,80 euro.

Unicredit ha già annunciato i risultati del secondo trimestre, mentre giovedì sono in agenda quelli di Mps, la Popolare di Milano e Creval e venerdì il calendario comprendeIntesa Sanpaolo, Ubi Banca, Banco Popolare e Credem. Nel caso del Banco PopolareGoldman Sachs si aspetta che il margine di interesse si attesti a 545 milioni di euro, pressoché piatto rispetto ai livelli del primo trimestre 2010 (547 milioni), i ricavi dovrebbero salire di poco a 1.048 milioni di euro da 1.002 milioni del primo trimestre con un utile operativo atteso a 429 milioni, in rialzo dai 391 milioni.

Autore: Francesca Gerosa

Fonte: MilanoFinanza.it

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201008241612417264&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=L’Europa%20precipita%20insieme%20alle%20vendite%20di%20case%20in%20Usa

Pubblicità

Pubblicato il 24 agosto 2010, in Immobiliare, Real Estate, Stampa Italiana con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: