Real estate trend: il mercato immobiliare residenziale

Sentenza negativa da Ubh

Il market report di Ubh sul mercato immobiliare residenziale italiano etichetta il 2009 come un anno orribile. Il calo delle transazioni e delle quotazioni immobiliari duraturo per due anni consecutivi costituiva una rarità difficile da rimembrare. A Torino e Napoli spettano le maglie nere nella contrazione dei valori immobiliari, rispettivamente del 17,4% e del 17,6%, poco meglio Milano e Roma ferme al meno 12,7% ed al 10,1%. I tempi necessari per la  vendita di una abitazione compresi fra i 6,2 ed i 7,5 mesi, confermano il clima di incertezza della domanda e la scarsa disponibilità dell’offerta a contrarre le richieste, in sintesi una assoluta ingessatura del mercato. La forbice fra il prezzo richiesto e l’importo finale a cui si realizza effettivamente la compravendita si amplia fino al 15%, evidenziando la maggior forza negoziale della domanda in grado di spuntare significativi benefici di prezzo.

Per contro la fase di debolezza del mercato e la discesa dei valori hanno influenzato positivamente i rendimenti, tornati interessanti (4/4,5%) anche nel comparto residenziale. Tuttavia la rigida imposizione fiscale rende bassa la quota degli investitori nel comparto, che ad oggi non raggiunge il 10% dell’intero mercato.

Critici alcuni operatori, i quali sottolineano come valori medi di contrazione delle quotazioni così elevati, denotano circostanze in cui il mercato sarebbe dovuto calare anche del 30%, eventualità poco verosimile.

Infine, anche il report Ubh nell’illustrare i predetti dati, lancia un outlook positivo per l’anno in corso, in cui il termine stabilizzazione sembra farla da padrone.

Autore: Alessio Iotti

Fonte: ProfessioneFinanza.com

http://www.professionefinanza.com/Articoli/ViewArticolo.php?idArticolo=1729&idcategoria=51

Pubblicità

Pubblicato il 30 giugno 2010, in Real Estate con tag , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: