Immobiliare.it, gli italiani riscoprono le coste del Bel Paese

(Teleborsa) – Roma, 15 giu – L’estate è ormai alle porte, e le vacanze? Gli Italiani continuano a concedersi il sospirato periodo di ferie, ma cercano di risparmiare, riscoprono le coste del bel Paese e fanno meno giorni: se nel 2009, infatti, il 37% faceva 2 settimane in una casa vacanze e il 43% faceva 3 settimane, nel 2010 il dato è esattamente invertito. È questa una delle evidenze maggiori dell’analisi resa nota oggi da Immobiliare.it, sito leader degli annunci di settore, secondo cui, per questa estate, la richiesta di case vacanze in affitto in Italia è cresciuta del 5%.

Tra chi sceglie di passare le vacanze in casa, quasi uno su tre (il 30%) concentra la propria richiesta di affitto tra Toscana (privilegiando le zone di mare della provincia di Grosseto, Lucca e Massa con una percentuale di preferenza del 40%) e le due isole maggiori, Sardegna (dove quasi la metà -49%- dei vacanzieri sceglie la provincia di Olbia) e Sicilia (il 55% delle richieste riguardano la provincia di Trapani, Palermo e Catania).

Secondo Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it: “Gli italiani non rinunciano ad andare in vacanza, ma lo fanno in maniera più razionale rispetto agli anni passati. Bisogna fare i conti con il portafoglio e questo spinge ad un’analisi più attenta delle offerte. Scegliere la casa vacanze in sostituzione dell’albergo o della pensione, garantisce grandi risparmi, specialmente per gruppi famigliari o di amici”.

Il 61% delle richieste di affitto per le vacanze arriva proprio dalle famiglie; il 30% delle quali si preoccupa di trovare una casa che possa ospitare anche i loro amici a quattro zampe. Le famiglie in vacanza cercano principalmente una villetta (64% delle preferenze) che abbia dai quattro ai sei posti letto e preferiscono il mare; soprattutto quello di Sicilia, Sardegna e Puglia.

Fonte: Repubblica.it

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100615&fonte=TLB&codnews=661

Pubblicità

Pubblicato il 21 giugno 2010, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: