Case e coefficienti più preziose sul mercato immobiliare
Roma, 27 mag – Anche l’energia diventa un elemento di pregio di un immobile. Tra le caratteristiche che valorizzeranno una casa ci sara’ infatti anche il rendimento energetico, un indicatore che in futuro dovra’ essere sempre presente in ogni annuncio di vendita o di locazione.
Questa una delle novita’ della nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, che sara’ pubblicata a giorni sulla Gazzetta Ufficiale Europea, che e’ stata al centro di un convegno organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Federcasa.
”Gli edifici italiani – ha detto il presidente della Fondazione, Edo Ronchi – soffrono di una grave inefficienza energetica. Il fabbisogno energetico medio degli edifici e’ di 300KWh/m2 l’anno, contro 200 in Germania e 60 in Svezia.
Circa il 30% dell’energia finale consumata in Italia viene consumata dagli edifici e a questi consumi energetici sono riconducibili il 28% delle emissioni nazionali di CO2”.
Tra le misure contenute nella nuova direttiva ed illustrate da Ronchi c’e’ la scadenza del 30 giugno 2014 che sancisce il divieto agli Stati membri di concedere incentivi per la costruzione o la ristrutturazione di edifici o di loro parti che non siano conformi ai requisiti minimi di rendimento energetico; l’indicazione agli Stati membri di elaborare piani nazionali che fissino obiettivi per edifici a basso consumo energetico e impiego di rinnovabili (emissioni di CO2 nulle o quasi nulle), affidando agli edifici pubblici un ruolo di esempio; l’obbligo per gli Stati membri di comunicare ogni tre anni, a partire dal 30 giugno 2011, i risultati che hanno ottenuto; la certificazione energetica degli edifici pubblici che scende a 250 m”; l’adozione di sanzioni efficaci , proporzionate e dissuasive in grado di rendere operative le prescrizioni della Direttiva.
”Ci dobbiamo preparare ora – ha concluso Ronchi – ad attuare le misure contenute nella direttiva che mirano a rendere piu’ efficiente il nostro patrimonio immobiliare e che potranno dare anche una spinta al settore delle costruzioni, creando nuovi investimenti e nuova occupazione”.
Fonte: Asca.it
Pubblicato il 27 Maggio 2010, in Immobiliare, Stampa Italiana con tag case, coefficieenti, energia, immobile, Immobiliare, mercato, pregio, Roma. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0