Investimenti immobiliari all’estero
Il mercato immobiliare italiano è previsto in lieve ripresa a partire dalla seconda parte di quest’anno e spesso gli italiani nel dover decidere come investire i propri risparmi, decidono di investire nell’acquisto di una casa, considerata il classico bene rifugio. Non di rado gli italiani decidono però di fare tale investimento al di fuori dei confini nazionali.
Secondo i dati delle agenzie immobiliari Porfessione Casa, che opera anche su piazze europee ed extra-europee attraverso la divisione Prestige International, nel 2008 sono stati acquistati da cittadini italiani ben 29’000 immobili residenziali situati all’estero, il 15% in più rispetto ai 26’000 acquistati nel 2007. Tale incremento annuo è su tale ordine di grandezza da circa dieci anni, tanto da delineare una tendenza.
Le location più richieste sono Francia, Spagna e Grecia che assorbono il 25% della domanda. Anche la Svizzera e la Gran Bretagna mantengono un certo interesse. Altri paesi dove sono diretti gli acquisti di immobili residenziali sono la Turchia, la Slovenia e la Croazia. Se si guarda oltreoceano, la California e Miami catturano il 12% della domanda complessiva. Negli ultimi anni il 22% della domanda di immobili all’estero da parte di italiani ha interessato Romania, Bulgaria, Polonia e Repubbliva Ceca.
La Svizzera si conferma un grande classico per gli amanti del mattone: nonostante i prezzi molto elevati, si tratta di un mercato sano che mette al riparo da possibili crolli. Tra le città è particolarmente gettonata Ginevra (da 4.500 a 6850 euro/mq contro la fascia dai 5.700 ai 9450 euro/mq di Zurigo), dove molte famiglie si spostano per motivi di lavoro, mentre tra le località turistiche è in grande crescita Zermatt.
Autore: Jonathan Figoli
Fonte: ProfessioneFinanza
http://www.professionefinanza.com/Articoli/ViewArticolo.php?idArticolo=1222&idcategoria=51
Pubblicato il 15 marzo 2010 su Real Estate. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0