Boom di compravendite al Salone Immobiliare di Firenze

Boom di compravendite alla quinta edizione del Salone Immobiliare di Firenze che, in quattro giorni di fiera, dall’11 al 14 marzo 2010 al Saschall, ha registrato un’affluenza di oltre 9.000 visitatori.

Secondo gli agenti immobiliari presenti in fiera c’è stata moltissima richiesta e afflusso. Le zone più richieste dai visitatori del Salone sono le Cure, Campo di Marte e lo Stadio e Coverciano. Molto bene vanno anche le zone di Sesto, Calenzano e Firenze Sud.

Fonte: NovedaFirenze

http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b0.03.14.18.44

Le caratteristiche più richieste, che deve possedere un appartamento, secondo i visitatori del Saschall, sono il posto auto, un giardino, o un terrazzino, i più gettonati sono i bilocali e i 4 vani ma si accontentano anche di 3. Per la maggioranza i visitatori del Salone sono stati giovani coppie o figli accompagnati dai genitori interessati a comprare la prima casa con un mutuo basso ed hanno un budget spesso non superiore ai 250.000 euro.

E’ richiesto molto più di prima anche l’affitto, per ovvi motivi di una minore liquidità da parte dei compratori e anche perché, su un appartamento grande, dai 90 mq in su, c’è stato un ribasso dei prezzi di almeno un 20%.

Sono rientrate anche le richieste di immobili di altissimo prestigio da parte di fiorentini facoltosi che vogliono investire.

“La manifestazione si conferma anche alla sua quinta edizione come momento di incontro tra il privato e gli operatori del settore con un notevole risparmio di tempo per i visitatori in cerca di casa – diceAlessandro Nosei, amministratore delegato del Salone Immobiliare di Firenze – . Ci auguriamo che nelle prossime edizioni il Salone si affermi sempre più come evento di riferimento per la compravendita immobiliare in Toscana e come momento formativo per tutti gli operatori del settore”.

Pubblicità

Pubblicato il 15 marzo 2010 su Real Estate. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: