Immobiliare USA: prezzi in calo -7.28% in Ottobre

Il rapporto S&P/Case Shiller, l’indicatore che monitora il prezzo medio degli immobili nelle 20 maggiori citta’ Usa, risulta peggiore del consensus (-7.20%), ma migliora rispetto al mese precedente, il cui valore e’ stato ritoccato al rialzo.


In ottobre il rapporto Standard & Poor’s/Case Shiller, l’indicatore che monitora il prezzo medio degli immobili nelle 20 maggiori citta’ statunitensi, e’ risultato in miglioramento rispetto a settembre, evidenziando una contrazione anno su anno del 7.28% rispetto al -9.26% precedente (rivisto da -9.37%).

La cifra dimostra che la crisi del mercato immobiliare americano ha probabilmente toccato il fondo e il settore si sta stabilizzando dopo tre anni difficili. Si tratta del quinto mese consecutivo di rialzi mese su mese.

Su base mensile l’indice e’ risultato in rialzo dello 0.4%, dopo essere cresciuto dello 0.4% anche in settembre. Si tratta del quinto progresso mensile consecutivo. In questo caso gli analisti prevedevano un progresso dello 0.2%, mentre la lettura del mese precedente era stata inizialmente di +0.3%. Nel dettaglio, i prezzi sono aumentati in undici citta’ su 20.

Le attese degli analisti per il dato anno su anno erano per una contrazione pari al 9.20%, lievemente inferiore a quella effettivamente annunciata. Da due mesi il calo e’ di una sola cifra dopo venti mesi consecutivi di flessioni a due cifre.

Fonte: WallStreetItalia.com

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=840940

Pubblicità

Pubblicato il 30 dicembre 2009 su Stampa Italiana. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: