La Cina punta sull’immobiliare

E’ improbabile che la leadership cinese compia l’anno prossimo grandi passi per arginare il boom del mercato immobiliare, anche perche’ la crescita dei prezzi del settore vengono visti come una chiave per lo sviluppo di un’economia basata sul consumo e sostenute dagli obiettivi della politica dello stato.

Una conferma arriva dall’ultimo vertice della Conferenza centrale per l’Economia cinese, che ha chiuso i lavori questo lunedi’, sembra proprio mostrare la tendenza a dare il benvenuto a un ulteriore aumento dei prezzi del settore immobiliare cinese, che in parte qualcuno teme essere gia’ in una fase di bolla speculativa.

Il motivo? Semplice, mancano seri supporti esterni alla crescita del paese, in quanto i mercati di riferimento comunque sono ancora impegnati a leccarsi le ferite della recessione. E allora perche’ non puntare sul settore immobiliare interno? Cosi’ i vertici cinesi lanciano tra le misure a favore dei consumi anche i provvedimenti per incoraggiare l’acquisto della prima casa o per favorirne la ristrutturazione, misure che sono state prorogate.

Tradotto, il governo di Pechino si guarda dal prendere decisioni per raffreddare un mercato immobiliare che da molti esperti viene visto surriscaldato, fino a quando le esportazioni non riprenderanno a fare da traino all’economia.

Il bello e’ che la Conferenza non e’ stata molto notata ma in verita’ viene vista come uno dei piu’ importanti eventi politico-economici , non a caso ha visto la presenza del presidente della Repubblica Popolare, Hu Jintao, seguito da parecchi leader di peso. Un’occasione dove le autorita’ politiche hanno perfino reso noto che allenteranno i vincoli ai residenti che vogliano migrare verso citta’ di medio piccole dimensioni, che dovrebbe nelle intenzioni accelerare l’urbanizzazione dei centri di secondo terzo livello.

Pubblicità

Pubblicato il 9 dicembre 2009 su Immobiliare. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: