Il ruolo e il contributo dei fondi immobiliari al rilancio dei mercati

L’ Istituto di Ricerca indipendente Scenari Immobiliari ha presentato a Roma, giovedì 20 novembre, un aggiornamento del Rapporto Fondi Immobiliari 2009, lavoro diviso in due parti: la prima, intitolata “Fondi Immobiliari e Reits in Europa e nel resto del mondo”, curata dalla dottoressa Paola Gianasso; la seconda denominata “I fondi immobiliariin Italia”, curata dallo Studio Casadei.

L’ evento, molto atteso in un anno di crisi economicainternazionale, ha evidenziato che, nell’ anno che sta per finire, i fondi immobiliari europei hanno subito una flessione del 3% del proprio patrimonio netto, e una media di rendimento pari al 2,2%. In tale speciale classifica, il nostro Paese segnala, in positivo, sia il dato riguardante il patrimonio netto, cresciuto del 17% rispetto al 2008, sia quello concernente il rendimento, con una percentuale del 3,2%, molto superiore alla media europea che si attesta al 2,2%.

A livello di Europa la situazione registra marcate e importanti differenze fra i vari stati: per i fondi immobiliari anglosassoni e tedeschi la flessione è rispettivamente stata del 17% e del 14%, i fondisvizzeri registrano addirittura un trend positivo, mentre quelli francesi sono pressoché stabili (-0,6%). Quanto all’ asset allocation in Europa il 72,5% è diviso fra destinazione ufficicommerciale, mentre tale percentuale, a livello mondiale, scende al 58,5%.

Limitando l’analisi sui fondi immobiliari italiani al 30 giugno 2009 occorre evidenziare quanto segue:

* Riduzione delle risorse raccolte di circa il 3% dovuto all’ effetto combinato della liquidazione di unfondo e a quello della riapertura delle sottoscrizioni di alcuni fondi.

* Con riguardo al patrimonio immobiliare si registra un decremento del 6% per effetto della svalutazione immobiliare e, contemporaneamente, occorre evidenziare un saldo negativo di circa 9 milioni di euro delle compravendite del semestre (tre fondi hanno acquistato immobili per circa 91 milioni, quattordici hanno effettuato dismissioni per un valore intorno ai 100 milioni).

* La leva finanziaria è in linea con l’ anno precedente con una percentuale di indebitamento del 56%.

*Il Nav (Net Asset Value, ovvero valore netto dei titoli) ha registrato una riduzione del 12%.

* Dal punto di vista finanziario si registra un valore dello sconto medio sul Nav di circa il 40% (+ 11% rispetto al 2008) e, contestualmente, una capitalizzazione di Borsa che si attesta a 3,1 miliardi di euro (-27% rispetto all’ anno precedente).

* A livello di performance, l’ IIR (Internal Rate of Return, ovvero tasso interno di rendimento) si attesta al 6% (era l’ 8% al 30 giugno 2008), mentre il Dividend yield di cassa (rapporto dividendo – prezzo) è al 5,5%, contro il 6% di dodici mesi prima.

Un cenno, infine, alle prospettive per il 2010, che dovrebbe segnare l’ inizio della ripresa economicamondiale e che vedrà aumentare il patrimonio dei fondi immobiliari, in media, del 5,6%, con performance particolarmente interessanti per quanto riguarda Italia e Francia con un +8,3% (ancora in crisi Olanda e Spagna). Segnali di ripresa da parte dei Reits europei, incertezze per quanto concerne quelli statunitensi, mentre si segnala la crescita dei Reits asiatici, nonché la ripresa degli Lpt australiani.

Autore: Kevin John Carones

Fonte: Mondocasablog.it

http://www.mondocasablog.com/2009/11/23/il-ruolo-e-il-contributo-dei-fondi-immobiliari-al-rilancio-dei-mercati/

Pubblicità

Pubblicato il 23 novembre 2009 su Immobiliare. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: