Case, il mercato ora parla inglese

Come si dice in inglese “quanto costa una casa”? Il settore immobiliare romano riscopre l’inglese a causa dell’impennata della domanda di immobili da parte dei sudditi di Sua Maestà. We love Rome, insomma. I dati sono chiari: «Le richieste – fa sapere l’ufficio studi di Immobiliare. it – raggiungono il 21% del volume di affari sulla Capitale». La guerra all’ultimo immobile a Roma vede al secondo posto (secondo i dati di Immobiliare.it) i tedeschi (18%), quindi i francesi (16%) e i russi (9). Tuttavia il vantaggio degli inglesi sconfina anche sul web: «Ogni volta che entrano nel nostro sito, che è il primo d’Italia, gli inglesi ci navigano almeno per otto minuti: il doppio rispetto ai francesi», ci spiega Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it. Sullo stesso portale gli inglesi spulciano, alla ricerca di affari, almeno 12 pagine ogni volta che entrano. I francesi cinque. «Non c’è dubbio – continua Mancini – che in questo fenomeno un ruolo decisivolo lo giochi il boom delle low cost (ogni anno sbarcano a Ciampino 4 milioni di inglesi, ndr), che per il costo contenuto permettono viaggi più frequenti ». La prova è che su Casa.it cresce la domanda di affitto-vendita anche per le zone limitrofe a Roma. Sì, ma che tipo di casa cercano gli inglesi? Secondo Immobiliare.it il 33% chiede il bilocale, il 25% il quadrilocale, il 17% il monolocale e il 14% la villa. E i russi? Della loro avanzata a suon di rubli alla conquista del meglio dell’offerta immobiliare locale si è parlato a lungo, «ma non fanno statistica – spiega l’ad di Casa.it – magari acquistano una villa da 10 milioni ma numericamente il loro flusso è irrilevante».

Autore: Andrea Bernabeo

Fonte: Metronews.it

http://www.metronews.it/news-roma/case-il-mercato-ora-parla-inglese.html?Itemid=30457%3Fexp%3D1

Pubblicità

Pubblicato il 16 novembre 2009 su Immobiliare. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: