Pirelli & C. accelera l’uscita dal settore immobiliare

home

Pirelli & C. tra le migliori blue chip di Piazza Affari. L’azione sale dell’1,47% a quota 0,4155 euro contro un mercato in perdita dello 0,34% in scia alle scommesse sulla nuova struttura del gruppo, dopo che nei giorni scorsi lo stesso presidente, Marco Tronchetti Provera, ha indicato la possibilità che le attività industriali e quelle immobiliari possano seguire due strade diverse.

“Abbiamo due mondi, quello immobiliare, ristrutturato, e quello industriale. In futuro ci concentreremo di più sulle attività industriali, mentre quelle del real estate potrebbero seguire un percorso diverso”. Il manager ha indicato la scissione come “un’ipotesi” per realizzare l’operazione.

E il mercato è su questo che specula soprattutto dopo che è stato annunciato che Pirelli Real Estate (-0,84% a 0,587euro) e Fondi Immobiliari Italiani (Fimit) stanno studiando  l’integrazione delle rispettive attività. Ed entro lunedì 23 novembre le parti avrebbero già convenuto di definire le modalità dell’operazione.

Secondo alcune fonti l’operazione avverrebbe in diversi step: il primo sarebbe lo spin off di Pirelli Re a cui seguirebbe la creazione di una newco in cui verrebbero conferite le attività delle due società (comprese facility management e servizi di Pirelli Re). Il completamento dell’operazione avverrebbe attraverso l’incremento della quota degli azionisti Fimit nella newco.

Anche se la separazione delle attività immobiliari era stata indicata nel business plan presentato lo scorso febbraio, la tempistica dell’operazione rappresenta una sorpresa. Lo stesso Tronchetti Provera aveva dichiarato recentemente che l’uscita dal business sarebbe avvenuta entro fine 2010.

Per gli azionisti di Pirelli & C l’operazione presenta risvolti positivi: la società ritornerebbe a essere una realtà industriale (con qualche partecipazione minoritaria) e pertanto perderebbe lo status di holding e il relativo sconto (15% nelle  stime di Centrosim); la semplificazione societaria rappresenta un elemento solitamente gradito dagli investitori, tanto più nel caso di Pirelli, reduce da un poco entusiasmante track record degli investimenti alternativi al core business (Telecom e Real Estate).

“La probabile accelerazione del processo di uscita dal business immobiliare ci porta a rivedere anticipatamente lo sconto holding: dal precedente 15% sull’intero Nav, passiamo infatti a uno sconto del 30% riferito esclusivamente agli asset non core, ovvero Real Estate, Broadband, Mediobanca, RCS, Eurostazione e CyOptics i più importanti”, spiega Stefano Vulpiani, analista di Centrosim.

In questo modo, rispetto all’attuale Net Asset Value di 0,52 euro per azione, la sim perviene a uno sconto implicito del 7,6% che si riflette in un target price di 0,48 euro per azione da 0,43 euro. “Il nostro giudizio sul titolo passa perciò da neutral a buy”, indica l’esperto.

Dunque i tempi si stringono, anche se, come osservano oggi gli analisti di Intermonte (outperform e target a 0,46 euro su Pirelli & C.) in un report raccolto da MilanoFinanza.it, non sono ancora chiari i singoli passaggi del deal: creare una newco della quale la capogruppo acquisirebbe una quota di minoranza oppure assegnare azioni Pirelli Re agli azionisti Pirelli & C. dopo il merger con Fimit. “Questo secondo scenario potrebbe essere più favorevole per gli azionisti perché le azioni Pirelli Re potrebbero essere una sorta di dividendo extra”, si legge nella nota di Intermonte.

In quest’ottica gli analisti della primaria sim milanese si aspettano uno spin-off diPirelli Real Estate nel quale le azioni Pireli Re vengono assegnate agli azionisti diPirelli con una transazone fatta ai prezzi di mercato. Se questo dovesse avverarsi, gli effetti positivi sarebbero due: verrebbe appunto eliminato lo sconto holding applicato aPirelli e gli azionisti di minoranza avrebbero un’opzione per vendere o tenere le azioniPirelli Re.

I passaggi più logici di quest’operazione così simulata sarebbero un merger tra PirelliRe e Fimit attraverso un aumento di capitale e l’ncorporazione di Fimit con Pirelli Re. Come secondo step lo spin off della quota detenuta da Pirelli & C.. Il principale ostacolo non sarebbero i crediti della capogruppo verso Pirelli Re (69 milioni di euro alla fine del terzo trimestre) quanto piuttosto le potenziali obiezioni degli altri creditori di Pirelli Re.

In ogni caso l’operazione crea valore e potrebbe essere finalizzata entro la primavera del 2010. “Se lo spin off dovesse avere luogo nei termini sopra indicati”, proseguono gli analisti di Intermonte, “gli attuali azionisti di Pirelli & C. potrebbero trovarsi con azioni Pirelli Re del valore di 0,05 euro per ogni azione della Bicocca che hanno in portafoglio. E grazie alla riduzione dello sconto holding di Pirelli & C., il nostro target price potrebbe salire da 0,46 a 0,54 euro includendo Pirelli Re o da 0,41 a 0,49 euro senza Pirelli Re”.

In attesa di novità in merito oggi Morgan Stanley ha invece reiterato la raccomandazione overweight su Pirelli, con un target a 0,45 euro, puntando sia su un’eventuale razionalizzazione della società sia sull’andamento delle attività industriali in America Latina, sottovalutate dal mercato.

Autore: Francesca Gerosa

Fonte: Milanofinanza.it

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200911131131027733&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Pirelli%20&%20C.%20accelera%20l’uscita%20dal%20settore%20immobiliare

Pubblicità

Pubblicato il 13 novembre 2009 su Stampa Italiana. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: