Immobiliare: Agenzia del Territorio, continua calo compravendite. II trimestre -12,9%
(ASCA) – Roma, 30 set – Il mercato immobiliare continua a mostrare un andamento negativo nel secondo trimestre del 2009: rispetto allo stesso periodo del 2008, infatti, c’e’ stato un calo delle compravendite del 12,3%. Sono i dati diffusi oggi dall’Agenzia del territorio. Secondo il direttore dell’Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno ”non bisogna vedere il dato in termini assoluti perche’ se confrontato con il primo trimestre del 2009, quando la flessione e’ stata del 18,7%, possiamo dire che il trend sta migliorando”. In particolare, il calo di compravendite del settore e’ stato maggiore nel centro Italia (-14,4%) e appena piu’ contenuto al Nord (-12,7%) e nel Sud (-12,3%). Nel trimestre precedente, invece, il calo maggiore si era manifestato nelle regioni settentrionali.
Riguardo le singole citta’ il calo minore c’e’ stato a Napoli (-1,2%), mentre il risultato peggiore si e’ registrato a Torino (-15,5%). Roma, Firenze e Genova si sono attestate su una diminuzione intorno al -9,5%, mentre a Palermo il calo e’ stato leggermente inferiore (-6,1%). La quotazione media e’ scesa inoltre a 1.578 euro al metro quadro, segnando un -0,5% rispetto al secondo semestre del 2008.
Per Luigi Casero, sottosegretario al ministero dell’Economia, ”il dato immobiliare e’ importante per misurare la crescita economica del paese: l’anno scorso la bolla immobiliare aveva avuto dei riflessi sulla finanza e sull’economia. Oggi la crisi finanziaria e’ finita e da un mese e mezzo a questa parte anche la crisi economica ha smesso di scendere. Con la fine della crisi il mercato del lavoro iniziera’ a riprendere e speriamo che dal prossimo trimestre anche il mercato immobiliare possa registrare dei trend di crescita”.
Fonte: Asca.it
Pubblicato il 30 settembre 2009, in Immobiliare con tag 2008, 2009, agenzia, bolla, calo, compravendite, economia, finanza, Firenze, Genova, Immobiliare, Italia, mercato, metro, ministero, Napoli, Palermo, quadro, quotazione, Roma, territorio, Torino. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0