Mercato immobiliare, quello residenziale è ancora debole

Sondaggio congiunturale da parte di Banca d’Italia e Tecnoborsa sul mercato delle abitazioni in Italia nel secondo trimestre 2009. La rilevazione si basa sulle valutazioni di un campione di Agenti Immobiliari

Il sondaggio Banca d’Italia e Tecnoborsa relativo al Secondo Trimestre 2009 evidenzia un mercato immobiliare delle abitazioni ancora debole.

Tuttavia appare stabilizzata la flessione dei prezzi e del numero di compravendite, mentre rallenta il numero di abitazioni invendute.

Il sondaggio trimestrale che Banca d’Italia e Tecnoborsa conducono congiuntamente dall’inizio del 2009 fa riferimento a un campione rappresentativo di agenti immobiliari e riguarda lo stato del mercato residenziale in Italia.

A questo proposito è opportuno rilevare che le valutazioni degli operatori circa la prospettiva a breve termine del proprio mercato di riferimento e di quello nazionale sono lievemente peggiorate.

Questa percezione sembra andare in senso contrario rispetto alla precedente rilevazione, che aveva invece registrato un forte miglioramento a livello di aspettative.

Le prospettive del mercato in cui operano le Agenzie Immobiliari: “Con riferimento al trimestre in corso, gli agenti – si legge a pagina 6 del report – continuano a segnalare condizioni di relativa stabilità del proprio mercato di riferimento: dopo il forte miglioramento segnalato nel precedente sondaggio, rispetto al grave pessimismo della fine della scorso anno, il saldo tra giudizi “sfavorevoli” e “favorevoli” è peggiorato (–22,6 punti percentuali, da –6,9; Tavola 9), a conferma del perdurante stato di incertezza del comparto. Il risultato potrebbe risentire delle attese sul numero di nuovi incarichi a vendere, per il quale il saldo tra le risposte in aumento e in diminuzione è diventato lievemente negativo (–0,8 punti percentuali), dopo essere stato ampiamente positivo nel sondaggio precedente (11,8 punti). Sono rimaste pressoché immutate le attese sui prezzi di vendita, che dovrebbero rimanere invariati per la metà degli agenti e ridursi per una quota poco inferiore (Tavola 9). In tutte le ripartizioni geografiche eccetto il Centro, le attese di riduzione dei prezzi si confermano più marcate nelle aree urbane, interessando il 60 e il 55 per cento degli operatori nelle regioni del Nord Est e in quelle del Sud e Isole, rispettivamente.”

Fonte: Quotidianocasa.it

http://www.quotidianocasa.it/2009/09/20/7510/mercato-immobiliare-quello-residenziale-e-ancora-debole.html

Pubblicità

Pubblicato il 20 settembre 2009, in Post con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: