Certificazione energetica degli edifici, gli strumenti per eseguirla

Già, per definire come dovrebbe essere seguita la certificazione energetica degli edifici e con quali strumenti potrebbe tornare utile la storiella di quel produttore di vino che in punto di morte per mettersi a posto con la coscienza rivelò agli eredi che il vino in realtà si può ottenere “anche dall’uva“.
Ma quelli erano sicuramente tempi di metanolo…
Venendo invece alla certificazione energetica degli edifici, non è raro il caso che venga eseguita senza che il professionista addetto si muova dal proprio ufficio, cioè unicamente sulla carta.
Male, perché così si vanifica la norma e si rende un pessimo servizio a tutta la filiera oltre che rimpinguare le tasche di gente senza scrupoli (in Italia? ma quando mai?).
A titolo esemplificativo, alcuni degli strumenti che dovrebbero essere presenti nella Valigetta del Certificatore (la valigetta lascia presagire che il certificatore sia pronto a uscire dall’ufficio per visitare l’immobile che deve certificare…).
Nell’ordine:
Termoflussimetri (strumento che permette di misurare le trasmittanze termiche delle pareti opache di un intero edificio (anche di grandi dimensioni) in un’unica sessione di misura. Grazie ai suoi collegamenti senza fili, è possibile monitorare contemporaneamente e per lunghi periodi tutti i punti di misura necessari).
Termocamere (un esempio è la Termocamera SAT S 280, con le seguenti caratteristiche:
* Detector UFPA di quinta generazione 320×240pixel, frequenza 60Hz
* Sensibilit termica: 0.08C a 30°C
* Commento vocale di 40 sec. e commento di testo associabili ad ogni termogramma
* Visibile integrato e sincronizzato con il canale IR
* Memorizzazione filmati a bordo
* Monitor LCD 3,5″ orientabile e richiudibile
* Puntatore Laser
* Commento di testo sovrapponibile all’immagine IR
* Interfaccia USB 2.0 integrata per trasferimento fino a 25 frame/sec a PC con l’ opzione MODULO REAL TIME
* Lampada a LED a basso consumo per registrazione di immagini al buio
Valigetta del certificatore energetico (Una raccolta selezionata di strumenti indispensabili all’attività del professionista che si appresta ad operare nella verifica delle dispersioni energetiche degli edifici).
Spessivetri (Strumenti per la misura e la individuazione delle caratteristiche specifiche di vetri da infissi e superfici vetrate in genere. Indispensabili per il professionista della manutenzione ed istallazione di infissi).
Nella speranza che adesso sia appena un po’ più chiaro il ruolo delCertificatore energetico (che se utilizzerà qualcuno o tutti gli strumenti a disposizione non potrà chiedere una “modica cifra”, ma farsi pagare il giusto), informiamo i lettori e anche i professionisti che possono trovare tutte le informazioni (ma anche notizie su Corsi di formazione) visitando il sito diCarlesi. (anche di altre aziende, s’intende, ma noi per adesso conosciamo quello).

Si parla, non sempre a proposito, di certificazione energetica degli edifici ma quasi mai nessuno si prende la briga di spiegare cos’è e soprattutto come viene eseguita e con quali strumenti

Già, per definire come dovrebbe essere seguita la certificazione energetica degli edifici e con quali strumenti potrebbe tornare utile la storiella di quel produttore di vino che in punto di morte per mettersi a posto con la coscienza rivelò agli eredi che il vino in realtà si può ottenere “anche dall’uva“.

Ma quelli erano sicuramente tempi di metanolo…

Venendo invece alla certificazione energetica degli edifici, non è raro il caso che venga eseguita senza che il professionista addetto si muova dal proprio ufficio, cioè unicamente sulla carta.

Male, perché così si vanifica la norma e si rende un pessimo servizio a tutta la filiera oltre che rimpinguare le tasche di gente senza scrupoli (in Italia? ma quando mai?).

A titolo esemplificativo, alcuni degli strumenti che dovrebbero essere presenti nella Valigetta del Certificatore (la valigetta lascia presagire che il certificatore sia pronto a uscire dall’ufficio per visitare l’immobile che deve certificare…).

Nell’ordine:

Termoflussimetri (strumento che permette di misurare le trasmittanze termiche delle pareti opache di un intero edificio (anche di grandi dimensioni) in un’unica sessione di misura. Grazie ai suoi collegamenti senza fili, è possibile monitorare contemporaneamente e per lunghi periodi tutti i punti di misura necessari).

Termocamere (un esempio è la Termocamera SAT S 2809), con le seguenti caratteristiche:

* Detector UFPA di quinta generazione 320×240pixel, frequenza 60Hz

* Sensibilità termica: 0.08C a 30°C

* Commento vocale di 40 sec. e commento di testo associabili ad ogni termogramma

* Visibile integrato e sincronizzato con il canale IR

* Memorizzazione filmati a bordo

* Monitor LCD 3,5″ orientabile e richiudibile

* Puntatore Laser

* Commento di testo sovrapponibile all’immagine IR

* Interfaccia USB 2.0 integrata per trasferimento fino a 25 frame/sec a PC con l’ opzione MODULO REAL TIME

* Lampada a LED a basso consumo per registrazione di immagini al buio

Valigetta del certificatore energetico (Una raccolta selezionata di strumenti indispensabili all’attività del professionista che si appresta ad operare nella verifica delle dispersioni energetiche degli edifici).

Spessivetri (Strumenti per la misura e la individuazione delle caratteristiche specifiche di vetri da infissi e superfici vetrate in genere. Indispensabili per il professionista della manutenzione ed istallazione di infissi).

Nella speranza che adesso sia appena un po’ più chiaro il ruolo del Certificatore energetico (che se utilizzerà qualcuno o tutti gli strumenti a disposizione non potrà chiedere una “modica cifra”, ma farsi pagare il giusto), informiamo i lettori e anche i professionisti che possono trovare tutte le informazioni (ma anche notizie su Corsi di formazione) visitando il sito di Carlesi. (anche di altre aziende, s’intende, ma noi per adesso conosciamo quello).

Fonte: Quotidianocasa.it

http://www.quotidianocasa.it/2009/07/28/7313/certificazione-energetica-degli-edifici-gli-strumenti-per-eseguirla-2.html

Pubblicità

Pubblicato il 7 agosto 2009, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 4 commenti.

  1. se vi può essere di aiuto, vi segnalo un nuovo sito che permette di certificare la vostra casa direttamente online. Basta inserire le informazioni in un form e in un paio di giorni si ricevono i preventivi di diversi certificatori. Basta scegliere e in una settimana la casa è certificata! http://www.certificazioneenergeticaonline.com

  2. La Certificazione Energetica degli Edifici e la redazione dell’Attestato sono regolati da apposite procedure nazionali e regionali e possono essere effettuate esclusivamente da Professionisti accreditati e abilitati.
    Riepilogando , è obbligatorio:
    •In Lombardia e in altre regioni, dal 1 luglio 2009, allegare l’Attestato di Certificazione agli atti notarili per la compravendita (D.g.r n° 8/8745 e s.m.i)
    •In Lombardia e in altre regioni, allegare l’Attestato di Certificazione anche per i contratti di locazione a decorrere dal 1 luglio 2010 (D.g.r n° 8/8745 e s.m.i).
    Per maggiori informazioni potete visitare il sito:
    http://www.certificazionienergetiche.org/ dove professionisti dello STUDIO DI ARCHITETTURA http://www.pensaedrago.it/architetti-milano.html si occupano di redigere CERTIFICAZIONI ENERGETICHE in tempi brevi con massima serietà.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: