Nomisma, situazione italiana, secondo il DPEF, la migliore in assoluto

(Teleborsa) – Roma, 17 lug – L’aumento dello sconto mediamente praticato sul prezzo richiesto ( attorno al 13% per abitazioni usate, uffici e negozi) riflette la crescente debolezza relativa della domanda rispetto all’offerta. La difficoltà di incontro tra offerta e domanda non risparmia il settore del nuovo, tradizionalmente più rigido rispetto al mercato secondario. A tale proposito è interessante rilevare che se gli sconti praticati sulle nuove costruzioni erano nell’ordine del 5,2% nel 2007, oggi siamo sul 7,3%: minore quindi è lo sconto praticato, ma l’incremento di periodo è ben del 40%. Nello stesso lasso di tempo, invece, lo sconto sulle abitazioni usate passa dall’11,6% al 13%: il livello assoluto è sicuramente più elevato, ma l’innalzamento è, in proporzione, più contenuto (+12 punti).

– La scarsità di domanda ha portato inevitabilmente ad una contrazione progressiva dei volumi contrattuali, indicazione peraltro confermata dai dati dell’Agenzia del Territorio per l’anno 2009 relativi al I trimestre. La riduzione dei contratti è quantificata nel 18,7%, flessione che segue quella del 17,7% nel IV trimestre 2008, incrementando così la progressione negativa inaugurata a metà dell’anno passato.

– Sul mercato della locazione di immobili per le attività economiche, si può osservare che la negativa congiuntura indebolisce fortemente i progetti di rilocalizzazione e, ancor di più, di espansione, con la conseguenza di una domanda particolarmente debole e il diffondersi di richieste di rinegoziazione dei canoni di locazione anche da parte di locatari di elevato standing che si vedono offrire attraenti alternative a canoni di locazione e condizioni contrattuali molto aggressive.

– I mutui erogati per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie risultano complessivamente pari a 56.388 milioni di Euro nel 2008, -10,2% nell’anno. Già a fine 2007 le erogazioni avevano interrotto il loro trend di crescita nonostante il mercato fosse ancora “vivace” dal punto di vista dei valori e delle transazioni mentre cambiava il clima di fiducia delle famiglie e iniziavano a volgere al negativo le aspettative degli operatori del settore.

La ripartizione dei mutui erogati per destinazione evidenzia come la quota prevalente sia rivolta all’acquisto di abitazioni sul mercato privato (il 63% delle erogazioni effettuate nel 2008 dal sistema creditizio italiano) e come le famiglie rappresentino la principale controparte del mercato del credito immobiliare essendo intestatarie del 78% dei mutui erogati. Infine il mercato del credito destinato all’acquisto di immobili per l’impresa ammonta al 21% del totale.

– Come aveva previsto l’OCSE, l’aumento dell’onere del debito ha reso più tese le condizioni finanziarie delle famiglie che nel 2008 hanno incontrato maggiori difficoltà nel rimborso dei debiti. Nell’anno la Banca d’Italia sostiene che la quota dei prestiti incagliati, su cui si riscontrano temporanei problemi di rimborso, è cresciuta dall’1,5 al 2,2%; la percentuale di crediti scaduti da almeno 90 giorni ha registrato un incremento di oltre un punto, raggiungendo il 4,3%. Tuttavia, il rapporto fra nuove sofferenze e prestiti è aumentato in misura limitata e nel primo trimestre del 2009 risultava pari all’1,2% (0,9% alla fine del 2007). In prospettiva, a giudizio del Governatore della Banca d’Italia, la vulnerabilità delle famiglie italiane indebitate potrebbe risentire del peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro, che inciderà negativamente sull’andamento del reddito; un sostegno verrà comunque dalla recente flessione dei tassi d’interesse.

– Continua la crescita dell’industria dei fondi immobiliari, seppure ad un ritmo più contenuto rispetto al passato. I fondi autorizzato sono oggi 228, per un patrimonio complessivo di 27,7 miliardi di euro e investimenti immobiliari che hanno raggiunto i 40 miliardi di euro. L’espansione del settore è ormai unicamente dovuta all’arrivo sul mercato di iniziative rivolte ad investitori istituzionali, costituite attraverso operazioni di apporto immobiliare.

– Nel giugno scorso si è conclusa la liquidazione del fondo Portfolio Immobiliare Crescita di BNP Paribas. Il fondo, la cui liquidazione si era avviata a metà del 2008, quando il mercato immobiliare era ancora sostanzialmente positivo, nonostante un contesto di mercato estremamente negativo determinatosi da settembre, dopo il fallimento di Lehman Brothers, ha ultimato l’alienazione del portafoglio immobiliare nei tempi previsti. Ciò è avvenuto però in un contesto totalmente illiquido per cui, rispetto ai valori stimati al 31 dicembre 2008, è stato praticato in sede di vendita uno sconto del 12%. Il fondo ha comunque concluso le sue attività garantendo ai sottoscrittori un rendimento del 3,9%.

Si è finalmente arrestata la flessione della capitalizzazione delle società immobiliari quotate, che tuttavia si mantiene ancora sotto i due miliardi di Euro ovvero ad un livello nell’ordine di meno della metà di quello raggiunto a inizio 2007. Le quotate del settore, con l’unica eccezione di Beni Stabili, continuano ad essere poche e di piccole dimensioni (l’indice settoriale di Borsa è composto da 10 titoli).

La flessione dei prezzi comporta un effetto negativo per il sistema bancario italiano, in quanto gli immobili rappresentano una quota rilevante delle garanzie reali che assistono circa il 40% dei finanziamenti concessi. Nel 2008 il valore delle garanzie reali ha superato i 600 miliardi di Euro, con un peso del settore immobiliare di poco inferiore al 50%. Ogni punto percentuale di flessione dei valori immobiliari rappresenta, pertanto, in termini di patrimonializzazione del settore bancario un aggravio stimabile in 2,8 – 3 miliardi di Euro.

Fonte: Repubblica.it

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20090717&fonte=TLB&codnews=698

Pubblicità

Pubblicato il 23 luglio 2009, in Stampa Italiana con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: