L’Agenzia del Territorio ha pubblicato le “Note territoriali sul mercato immobiliare residenziale locale relative al 2008”.

Analizzata in alcune città italiane la distribuzione dele compravendite per zone omogenee

«Le Note territoriali dell’OMI sui mercati immobiliari residenziali locali» relative al 2008 sono state elaborate dagli Uffici Provinciali di Roma, Milano, Napoli, Torino, Catania, Perugia, Bari, Venezia, Padova, Modena e Crotone.

Le Note dell’Agenzia del Territorio costituiscono uno strumento di conoscenza per il mercato immobiliare nelle sue dimensioni globali ma con riferimento anche alle specifiche realtà territoriali.

Vengono presi in considerazione:

Il numero di transazioni normalizzate (NTN) nel 2008agenzia del territorio
La variazione percentuale del NTN rispetto al 2007
L’indice delle quotazioni del secondo semestre 2008 in rapporto al primo semestre 2004
Il
differenziale delle quotazioni medie
rispetto alla quotazione più bassa, sia per i Comuni della provincia sia per singola zona OMI all’interno delle città.

I dati si riferiscono all’andamento del mercato relativamente alle diverse tipologie territoriali, a seconda che siano cioè più o meno appetibili dal punto di vista commerciale.

Dal punto di vista metodoligico l’Agenzia del Territorio, attraverso l’Osservatorio del mercato immobiliare, ha analizzato i il mercato delle abitazioni nelle varie città e province prese in considerazione, attraverso un’indagine sulla distribuzione territoriale delle compravendite tra le diverse zone omogenee.

Fonte: Quotidianocasa.it

http://www.quotidianocasa.it/2009/07/11/7189/mercato-immobiliare-disponibili-le-note-dellagenzia-del-territorio-relative-al-2008.html

Pubblicità

Pubblicato il 11 luglio 2009, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: