Obbligo di certificazione energetica nelle compravendite immobiliari
Dal 1° luglio 2009 anche le singole unità immobiliari (vendute, affittate o comunque trasferite a titolo oneroso) dovranno essere dotate dell’attestato di certificazione energetica così come previsto all’art. 6 comma 1-bis, lettera c) del D.lgs 192/2005. In attesa delle linee guida nazionali, l’ACE (Attestato di Certificazione Energetica) potrà essere sostituito dall’AQE (Attestato di Qualificazione Energetica), introdotto dal D.Lgs. 311/2006, che avrà validità transitoria e sarà idoneo a determinare le prestazioni energetiche degli edifici.
L’obbligo della dotazione grava sul venditore o, nel caso si tratti di nuove costruzioni o di immobili oggetto di ristrutturazioni importanti, sul costruttore. Considerata l’incidenza della disposizione in esame, alcuni chiarimenti sono stati forniti dal Consiglio Nazionale del Notariato secondo cui “l’obbligo di dotazione, pur essendo previsto (con previsione di default) in capo al venditore ovvero al costruttore, può essere assunto a proprio carico dall’acquirente in forza di una specifica pattuizione, alla quale le parti, adeguatamente informate e valutati i propri interessi concreti, potranno addivenire nel rogito notarile”. Il costo della certificazione dipenderà dalle dimensioni dell’immobile e dalla tipologia degli impianti e dei materiali presenti.
Pubblicato il 3 luglio 2009, in Immobiliare con tag 192/2005, 2009, ACE, acquirente, affittate, AQE, attestato, certificazione, compravendite, consiglio, costruttore, costruzioni, energetica, immobile, immobili, immobiliari, impianti, luglio, materiali, nazionale, notariato, oneroso, qualificazione, rogito, titolo, venditore, vendute. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 4 commenti.
Certificazione Energetica Lombardia:
Vorremmo segnalare l’opportunità offerta in Regione Lombardia dal progetto TREND (Tecnologia e innovazione per il Risparmio e l’efficienza energetica Diffusa)
Il progetto TREND si colloca nell’ambito dell’Asse 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” del Programma Operativo Regionale FESR 2007/2013 della Regione Lombardia.
TREND è volto alla promozione di azioni innovative tese al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle piccole e medie imprese della Regione Lombardia.
Il primo bamdo del Progetto TREND, approvato con decreto n. 8033 del 10 agosto 2010, prevede il finanziamento di attività di check-up energetico a favore di 500 piccole e medie imprese lombarde.
Dopo il check energetico, per 100 delle imprese selezionate è previsto un finanziamento per la messa in opera di interventi tesi all’ottimizzazione energetica nei processi produttivi.
Soggetti beneficiari:
PMI del manifatturiero aventi sede operativa in Lombardia.
Dotazione finanziaria:
Le risorse finanziarie disponibili sono 2.500.000 €.
Presentazione delle domande:
Le domande di finanziamento devono essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2007-2013 “Finanziamenti On-Line” a partire dalle ore 9.30 del giorno 30 settembre 2010 fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 5 novembre 2010.
Certificazione Energetica Lombardia: Prorogata la certificazione energetica degli edifici pubblici.
“La Regione Lombardia ha prorogato di un anno i termini della certificazione energetica degli edifici pubblici”. Lo annuncia in una nota il consigliere regionale del Pd, Fabio Pizzul. In particolare, spiega una nota del gruppo consiliare lombardo del Pd, Regione Lombardia aveva stabilito che, entro luglio 2010, dovesse essere certificata l’efficacia energetica degli edifici di proprieta’ pubblica, o adibiti a uso pubblico, con superficie superiore ai 1.000 mq. Con la delibera 335, approvata all’unanimita’ nella Giunta del 28 luglio 2010, la Regione ha prorogato di un anno i termini della certificazione. “Si tratta di un ritardo che – prosegue la nota – incide sulla politica di prevenzione e riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente avviata a livello europeo nel lontano 2002. Nello specifico, la certificazione sull’ efficacia energetica era stata deliberata dalla Giunta regionale a dicembre del 2008 e, come gia’ sottolineato, doveva avvenire entro luglio 2010”. “La proroga deliberata il 28 luglio scorso – commenta Pizzul – da un lato appare sproporzionata, trattandosi di un anno intero, dall’altro si espone alla probabilita’ di un’ulteriore proroga, dal momento che non prevede sanzioni di nessun tipo in caso di mancata certificazione”.
Grazie dell’utile contributo.
La Certificazione Energetica degli Edifici e la redazione dell’Attestato sono regolati da apposite procedure nazionali e regionali e possono essere effettuate esclusivamente da Professionisti accreditati e abilitati.
Riepilogando , è obbligatorio:
•In Lombardia e in altre regioni, dal 1 luglio 2009, allegare l’Attestato di Certificazione agli atti notarili per la compravendita (D.g.r n° 8/8745 e s.m.i)
•In Lombardia e in altre regioni, allegare l’Attestato di Certificazione anche per i contratti di locazione a decorrere dal 1 luglio 2010 (D.g.r n° 8/8745 e s.m.i).
Per maggiori informazioni potete visitare il sito:
http://www.certificazionienergetiche.org/ dove professionisti dello STUDIO DI ARCHITETTURA http://www.pensaedrago.it/architetti-milano.html si occupano di redigere CERTIFICAZIONI ENERGETICHE in tempi brevi con massima serietà.